Prelievo sangue da cordone ombelicale per uso autologo
Al fine di ottenere l'autorizzazione alla esportazione di campioni di sangue da cordone ombelicale per uso autologo, le persone interessate devono prenotare almeno 10 giorni lavorativi prima della data presunta del parto il counselling presso la Uoc Ginecologia ed Ostetricia, inviando una mail all'indirizzo gdayrudolph@hsangiovanni.roma.it. Al colloquio per il counselling devono essere presenti entrambi i genitori, con l'ovvia esclusione dei casi di genitore unico, i quali presenteranno la seguente modulistica e documentazione sanitaria:
1. Materiale informativo prodotto dal Ministero della Salute (all.1) 2. Modulo di "richiesta di autorizzazione all'esportazione di campione di sangue del cordone ombelicale ad uso autologo"(all.2). 3. Modulo counselling "Informativa sulla raccolta e conservazione del sangue da cordone ombelicale" (all.3). 4. Modulo "Informativa sulla privacy" (all.4). 5. Modulo "Dichiarazione di informazione e consenso in merito al prelievo di campione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo" (all.5). 6. Referto degli esami sierologici eseguiti su siero materno nell'ultimo mese di gravidanza presso un laboratorio di analisi pubblico o accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale che attesti la negatività dai seguenti markers infettivologici: HBsAG, anticorpi Anti-HCV, anticorpi Anti-HIV 1 e 2. 7. Certificato del proprio ginecologo che attesti: - le condizioni di salute della madre, segnalando eventuali patologie in atto che possano sconsigliare il prelievo oppure le condizioni che rendano necessario un parto anticipato;
- che gli esami sierologici indicati al punto 6. sono stati eseguiti nell'ultimo mese di gravidanza (riportando la data presunta del parto) e che sono negativi;
- la data presunta del parto.
Dopo aver effettuato il counselling, gli interessati devono inviare una mail alla Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri - dmpresidio@hsangiovanni.roma.it - con richiesta di appuntamento per l'espletamento della parte amministrativa. Il giorno fissato per l'appuntamento presso la Direzione Medica, gli interessati devono consegnare la seguente documentazione, tutta in originale: a) Modulo di "richiesta di autorizzazione all'esportazione di campione di sangue del cordone ombelicale ad uso autologo", compilato e sottoscritto (
all.2).
b) Modulo counselling "Informativa sulla raccolta e conservazione del sangue da cordone ombelicale", compilato e sottoscritto (
all.3).
c) Modulo "Informativa sulla privacy", compilato e sottoscritto (all.4). d) Modulo "Dichiarazione di informazione e consenso in merito al prelievo di campione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo", compilato e sottoscritto (
all.5).
e) Certificazione, timbrata e firmata in originale ed in lingua italiana, rilasciata dalla Banca estera che fornisce il kit di raccolta attestante: - che i dispositivi e le procedure di prelievo rispondono ai requisiti richiesti dalle normative vigenti, ivi inclusi quelli in materia di sicurezza degli operatori;
- che le procedure di confezionamento del campione rispondono ai requisiti previsti in materia di spedizione e trasporto di materiali biologici, nel rispetto delle normative vigenti (secondo quanto prescritto dall'Accordo Stato - Regioni Rep. Atti n. 62/CSR del 29/04/2010);
- il mezzo di trasporto, specificando il valico di frontiera percorso dal trasporto;
- il Paese di destinazione dove il materiale biologico sarà analizzato, trattato e conservato, specificando l'indirizzo della struttura.
f) Referto degli esami sierologici (vedi punto 6.). g) Certificato del proprio ginecologo (vedi punto 7.). h) Documento di riconoscimento e Tessera sanitaria. i) Ricevuta di pagamento del ticket di € 250,00. La Direzione Medica, verificata la conformità di quanto presentato, rilascerà l'autorizzazione alla esportazione, da allegare al campione di sangue cordonale al momento della spedizione. In mancanza di anche solo uno dei documenti elencati, non potrà essere rilasciata l'autorizzazione.
ASSISTENTI SOCIALI
Telefonare per appuntamento - Dott.ssa Antonelli 06 77056209 Cell 3311706697
- Dott.ssa Maceratesi 06 77054226 Cell 3311706698
Con Determina della Regione Lazio n G16759 del 30/12/2021 è stata disposta ed approvata una nuova codifica del PAC per FOLLOW UP POST COVID19. L'istituzione di detto PAC nasce dall'esigenza di monitorare le possibili conseguenze della malattia da COVID -19. Rappresenta una modalità organizzativa per effettuare le prestazioni in regime ambulatoriale e garantire al paziente la presa in carico con inquadramento multidisciplinare.Si parla di Sindrome post Covid-19, dovuta alla persistenza di sintomi dopo la fase acuta della malattia, da riferire ad interessamento multiorgano, con conseguenze anche sulla sfera psico-affettiva. L'apparato respiratorio è interessato in modo prevalente, con una riduzione della diffusione polmonare a distanza di 6 mesi dall'insorgenza dei sintomi, con evoluzione in fibrosi. Sono interessati anche l'apparato cardio-circolatorio (tromboembolie, miocarditi), il rene e il fegato. Le discipline che gestiscono il PAC sono Medicina Interna e Pneumologia.- Tipologia di pazienti: al PAC (pacchetto di prestazioni) per il FOLLOW UP POST COVID19, possono accedere i pazienti con diagnosi pregressa di infezione da SARS COV-2 che manifestano persistenza di sintomi dopo la fase acuta della malattia.
- Modalità di accesso al PAC: si accede tramite la prenotazione di una " Visita Internistica per valutazione dell'accesso al Pac Post Covid" (codice CUR 89.7_51) da effettuarsi, muniti di prescrizione medica, al CUP regionale 06 - 9939 o presso gli sportelli CUP aziendali.
- Esenzione CV2123 (post-covid): gli aventi diritto a questa esenzione sono i pazienti dimessi da strutture ospedaliere, la cui diagnosi principale del ricovero rientra tra quelle previste dalla normativa nazionale vigente (circolare del Ministero della Salute DGPROGS prot. n. 2494 del 03/02/2021) Le diagnosi previste sono:
- 480.41 Polmonite in COVID-19, virus identificato- 480.42 Polmonite in COVID-19, virus non identificato - 519.71 Altra infezione delle vie respiratorie in COVID-19, virus identificato - 519.72 Altra infezione delle vie respiratorie in COVID-19, virus non identificato - 518.91 Sindrome da distress respiratorio (ARDS) in COVID-19, virus identificato - 518.92 Sindrome da distress respiratorio (ARDS) in COVID-19, virus non identificato - 043.11 COVID-19 conclamata, virus identificato- 043.12 COVID-19 conclamata, virus non identificato - 043.21 COVID-19 paucisintomatica, virus identificato - 043.22 COVID-19 paucisintomatica, virus non identificato - 043.31 COVID-19 asintomatica, virus identificato - 043.32 COVID-19 asintomatica, virus non identificato. Il modello di certificazione, una volta compilato, dovrà essere consegnato dall'assistito al proprio distretto di appartenenza per la registrazione e il rilascio del relativo attestato. Il codice di esenzione CV2123 ha validità su tutto il territorio nazionale e ha una durata temporale di 2 anni, a partire dal 26/05/2021. Le prestazioni prescrivibili ed erogabili in esenzione sono elencate nella Tabella A - art. 27, commi 1,2,3 del D.L. 25/05/2021 n. 73.
Citologia Urinaria - Esame citologico delle urine
Le provette si ritirano e si consegnano presso la U.o.c. Anatomia Patologica
Presidio Ospedaliero San Giovanni
Corpo C, piano 6° Telefono 0677056783 – fax 0677055443
Far predisporre dal proprio medico di famiglia o da uno specialista, la richiesta su ricettario regionale con la seguente dizione: "TRE ESAMI CITOLOGICI DELLE URINE PER LA RICERCA DI CELLULE NEOPLASTICHE" indicando il numero di codice regionale e la ASL di appartenenza;Ritirare presso la U.o.c. Anatomia Patologica i tre contenitori e le indicazioni sulla corretta metodologia per la raccolta delle urine;Il terzo giorno prima di consegnare tutti e tre i campioni d'urina, recarsi con la prescrizione medica al
CUP – Presidio Santa Maria
Via San Giovanni in Laterano 155 – Corpo O
dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 13.30 e 14.00 – 18.00Recarsi presso la U.o.c. Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e consegnare al banco di accettazione i tre campioni e la prescrizione medica. METODOLOGIA PER LA CORRETTA RACCOLTA MATTUTINA DELLE URINE
- al risveglio urinare e gettare le urine;
- fare colazione e seguire l'eventuale terapia in corso;
da questo momento BERE 2 – 3 BICCHIERI DI ACQUA e poi raccogliere in un recipiente pulito (non occorre che sia sterile) tutta l'urina che si riesce ad emettere; - al termine agitare delicatamente il recipiente in modo che si mescolino le urine, versarne una parte, fino alla tacca 45, in uno dei tre contenitori contenenti liquido
fissativo forniti dal laboratorio; - QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA PER TRE GIORNI CONSECUTIVI;
- è importante apporre su ogni contenitore il proprio nome, cognome e numero del campione ( I – II – III) e conservare i contenitori a temperatura ambiente;
i campioni devono PERVENIRE TUTTI INSIEME l'ultimo giorno di raccolta o al massimo il giorno dopo.
Colonscopia: preparazione
Presidio Ospedaliero San Giovanni via dell'Amba Aradam, 8 – Corpo "E" – Piano 2° Per il ritiro dei farmaci prescritti ai pazienti dimessi Orario di ritiro dei farmaci : - dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14 ed il sabato dalle ore 11 alle ore 13;
- per i pazienti dell'ambulatorio di Ematologia e di Oncologia l'orario di ritiro dei farmaci è dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
COSA Per informazioni telefonare al numero 06/77052904 dal lunedi al venerdi 11:00 alle 12:30
DOVE Presidio Addolorata Via Santo Stefano Rotondo 5A (piano terra)
PREOSPEDALIZZAZIONEPresidio Addolorata – Via Santo Stefano Rotondo 5a – Piano TerraRECAPITI06 7705447606 7705447206 7705448806 7705447306 77054474
Contatti e-mail
preospedalizzazione@hsangiovanni.roma.it
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30
COSA
Si prenota prima una
VISITA BRONCOPNEUMOLOGICA con richiesta medica su ricettario regionale.
In sede di visita broncopneumologica il medico programmerà, se necessario, la Polisonnografia
COME
La prenotazione della visita broncopneumologica può essere effettuata chiamando C.U.P. Regionale
al numero 06 99 39 dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30, il sabato 7.30 - 13.00
DOVE
La visita broncopneumologica si effettua presso:
Presidio Santa Maria - Corpo O
Via San Giovanni in Laterano n° 155
Vetrini istologici e citologici - richiesta
COME Con la ricetta medica dello specialista o del medico curante su ricettario bianco, specificando il numero dei vetrini e la tipologia ("colorati" o "in bianco").
Non occorre prenotazione.
La richiesta può essere effettuata:
- contattando preventivamente la U.o.c. Anatomia Patologica al numero 0677056783 dalle ore 9.00 alle ore 12.30;
- inviando un fax al numero 0677055443 e contattando il numero 0677056783 dopo circa 4 giorni per il ritiro.
Il servizio non prevede pagamenti.
DOVE U.o.c. Anatomia Patologica
Presidio Ospedaliero San Giovanni - Corpo C, piano 6°
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Data creazione 24/10/2022