Ultima modifica 30/03/2023 Tempo di lettura 6 minuti     Stampa

Passetto

Grazie alla collaborazione istituzionale tra Policlinico Militare di Roma Celio e Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, è attivo il corridoio militare di servizio che collega il Presidio Addolorata con il Presidio San Giovanni il cosìddetto "passetto"
L'apertura del "passetto" è il   risultato tangibile di un protocollo attuativo,   in vigore dal 2014, per lo scambio di beni/servizi sanitari tra i due ospedali. Tale iniziativa, rientra tra le numerose attività in sinergia tra il Nosocomio Militare del Celio e l'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Dal 2019 uno specifico protocollo d'intesa stipulato tra la Regione Lazio e il Ministero della Difesa ha reso possibile la collaborazione tra il personale sanitario del Celio e il Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata per decongestionare l'accesso dei pazienti. Il Corridoio militare di servizio consente un maggiore movimento esclusivo di mezzi di soccorso aziendali e di personale tra i due comprensori sanitari.


Car Pooling

E' stata inaugurata la nuova area parcheggio riservata ai dipendenti che, tramite un'app gratuita potranno condividere il tragitto casa-lavoro viaggiando insieme con un'unica vettura.  Si tratta di un  servizio di   car   pooling   fornito da KINTO, brand globale del gruppo Toyota, creato per soddisfare le nuove esigenze di mobilità, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e NOX e, certificandone l'effettivo impatto ambientale, ridurrà i costi di viaggio per i dipendenti, semplificando ed ottimizzando le aree di parcheggio aziendali. L'area individuata presso il P.O. Addolorata include 18 posti auto con accesso da via Santo Stefano Rotondo 5 e sarà accessibile  tramite la verifica del completamento del percorso in   car - pooling   sull'app KINTO JOIN mostrando al personale di vigilanza sito all'ingresso il relativo messaggio ricevuto. Siamo la prima azienda sanitaria pubblica nel Lazio ad avviare questo servizio. Oltre a garantire ai dipendenti una riduzione dei costi di viaggio questa nuova App ci permette di semplificare la gestione dei parcheggi, riducendo l'occupazione di suolo pubblico e migliorando l'impronta ambientale a garanzia di maggiore benessere per le persone, più efficienza per l'azienda e più cura per la nostra città.  Accedere al servizio è semplice e intuitivo: sarà sufficiente scaricare l'app, registrarsi con l'e-mail aziendale alla community "AO San Giovanni Addolorata", connettersi con i colleghi che hanno orari e tragitti compatibili, tracciare i propri viaggi casa-lavoro in   car   pooling   potendo così usufruire dei posti auto riservati all'iniziativa e visualizzando direttamente sull'app il proprio impatto ambientale. 
Info e app sul sito   www.kinto-mobility.it




Visite culturali

Per il personale dipendente, l'Azienda San Giovanni Addolorata, attraverso la UOC Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e decoro ambientale,  ha istituito un progetto di visite guidate indirizzate sia al singolo dipendente che ad intere Unità Operative. Questo al fine di divulgare il più possibile il valore del patrimonio aziendale. 

Puoi prenotare la tua visita contattando la UOC  Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e decoro ambientale al seguente indirizzo email: 
patrimoniostorico@hsangiovanni.roma.it  

Vai alla pagina dedicata https://www.hsangiovanni.roma.it/index.php?p=218




Benessere organizzativo

NASCE "HAPPY AOSGA" 

Presentate dalla Direzione strategica finalità e programma delle attività che saranno promosse e avviate come ad esempio tornei sportivi, corsi di formazione linguistica e in ambito artistico, programmi di valorizzazione del personale, uscite ludico-educative e culturali. Nasce "HAPPYAOSGA" il progetto per l'implementazione e diffusione del benessere organizzativo dei dipendenti dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. "All'interno del nostro Ospedale – ha detto il Direttore generale Tiziana Frittelli - si intende sviluppare un clima organizzativo volto ad influenzare positivamente l'operato dei dipendenti, in termini di motivazione, rapporto con i colleghi, performance ed efficienza. Per creare un buon clima in ambito professionale il progetto intende, infatti, lavorare sulla cultura organizzativa, l'insieme di valori che l'azienda trasmette all'esterno e al suo interno, in grado di generare motivazione nei dipendenti e li incentivi a lavorare con felicità in una certa direzione". Diverse le attività che saranno programmate e avviate, già dal prossimo mese di marzo, come ad esempio corsi di benessere fisico, come pilates e respirazione, corsi di formazione linguistica e in ambito artistico, corsi di public speaking e comunicazione, tornei sportivi di tennis, paddle, calcetto e molti altri sport, oltreché programmi di valorizzazione del personale ed uscite ludico-educative e culturali e nordic walking. "Il progetto ha l'obiettivo di raggiungere i 17 Goals dell'Agenda 2030 che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni (economica, sociale ed ecologica) dello sviluppo sostenibile. Puntiamo con questa iniziativa – ha detto Tiziana Frittelli - ad aumentare il senso di appartenenza, migliorare il rapporto tra colleghi in azienda, scoprire e conoscere nuove prospettive e contrastare, con l'attività sportiva, la sedentarietà". Nel corso delle scorse settimane tutta la comunità dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata ha partecipato ad una survey conoscitiva al fine di condividere aspettative, richieste, bisogni e anche il gradimento su specifiche attività. Alto il livello di soddisfazione e interesse per il progetto. 


SULLA INTRANET AZIENDALE E' DISPONIBILE A TUTTI I DIPENDENTI UN'AREA INFORMATIVA SUI CORSI E SUL CALENDARIO DELLE ATTIVTA' CON LA POSSIBILITA' DI ISCRIVERSI E PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE







Data creazione 20/09/2022