Al via indagini per opere anti sismiche

Al via indagini per opere anti sismiche
Ultima revisione: 22/02/2023
Tempo di lettura 2 minuti

Da metà febbraio sono in corso presso la nostra Azienda le indagini, sui materiali e di campo, nell'ambito degli interventi previsti dal PNRR per il miglioramento sismico delle opere strategiche. 

Gli edifici coinvolti sono i corpi B e D al PO San Giovanni, Il PO Britannico, il corpo O e i corpi PQRST al PO Santa Maria. Saggi e prove vengono effettuate quotidianamente  in tutti i piani degli edifici da una squadra di più di 10 persone, secondo un cronoprogramma serratissimo che sarà ultimato entro il mese di marzo.


Ogni sera i risultati delle indagini sono trasmesse ad un laboratorio specializzato che analizza ed elabora i dati e i campioni al fine di ottenere, entro le strettissime tempistiche imposte dai MILESTONE del PNRR, le informazioni necessarie alla redazione della documentazione progettuale.   





Le prove:
  • Prove non distruttive di estrazione (Pull Out) consistente nel misurare la forza necessaria ad estrarre il tassello "pre-inglobato" dal calcestruzzo indurito. Per far questo, si esercita una forza contro un anello di contrasto poggiante sulla superficie del materiale stesso per mezzo di un martinetto oleodinamico cavo; 
  • Prelievo di campioni cilindrici da elementi strutturali in calcestruzzo indurito (carotaggio), consistente l'estrazione di campioni di materiale strutturale che vengono accuratamente esaminate, e successivamente sottoposte a prova di compressione, secondo procedimenti normalizzati, al fine di valutare la resistenza meccanica del calcestruzzo. 
  • Prove sclerometriche per determinare resistenza a compressione del calcestruzzo;
  • Prove a ultrasuoni mediante la quale viene determinata la velocità di propagazione degli impulsi delle onde longitudinali ultrasoniche nel calcestruzzo indurito. La misurazione della velocità di propagazione dell'impulso ultrasonico può essere usata per le seguenti determinazioni:  - uniformità del calcestruzzo;
    - presenza di fessure o vuoti;

    - stima della resistenza del calcestruzzo in sito (mediante opportuna correlazione ed in combinazione con altre prove non distruttive, semidistruttive o distruttive).

    - modulo di elasticità dinamico

    - variazioni delle proprietà nel tempo;

    - difetti di getto;






Data creazione 22/02/2023

Stampa articolo

<< Precedente
Leggi tutte le news
Successiva >>