AL San Giovanni inaugurato primo Centro Accoglienza per fragilità socio sanitarie

AL San Giovanni inaugurato primo Centro Accoglienza per fragilità socio sanitarie
Ultima revisione: 13/10/2022
Tempo di lettura 3 minuti

Questa mattina l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato insieme al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l'Assessore alle Politiche sociali e alla salute, Barbara Funari e il  Direttore Generale dell'AO San Giovanni Addolorata Tiziana Frittelli  hanno inaugurato, presso il P.O. Britannico, il nuovo  "Centro di Accoglienza per le Fragilità Socio-Sanitarie" , il primo a Roma e realizzato grazie ad un finanziamento di Roma Capitale con fondi previsti dal PON città metropolitana 2014 – 2020, in collaborazione con l'AO San Giovanni Addolorata.  "L'obiettivo è quello di garantire la continuità assistenziale terminato il percorso  ospedaliero – ha dichiarato l'Assessore  Alessio D'Amato –  e accogliere quindi queste persone fragili in un percorso dedicato anche in caso di dimissioni protette. Si tratta di uno spazio aperto e funzionale, così da accogliere realmente l'utenza e non solo ospitarla, agevolando nello stesso tempo il lavoro degli operatori sanitari coinvolti".  Il progetto è stato condiviso con la Giunta Capitolina attraverso il Dipartimento Politiche Sociali e rientra nelle più ampie previsioni del progetto SCIMAI (Sistema Cittadino Integrato di Monitoraggio, Accoglienza e Inclusione) che ha disegnato le strategie di riduzione dell'emarginazione sociale delle persone senza fissa dimora, attraverso il potenziamento dei servizi sociali a loro rivolti. Il centro nasce per accogliere le persone senza dimora (SFD) in fase di dimissioni dalla degenza per acuti, ultimato il percorso clinico o in dimissione protetta, per il tempo necessario al completo recupero fisico o alla individuazione di    un percorso di accoglienza definitivo; garantirà quanto necessario per l'accoglienza e la permanenza dell'utente, assicurando sia il trasferimento dall'Ospedale al Centro sia eventuali spostamenti per garantire le prestazioni prenotate in caso di dimissione protetta.    "Voglio ringraziare la dott.ssa Tiziana Frittelli, il San Giovanni e tutti quelli che hanno contribuito a realizzare, insieme alla Regione Lazio e a Roma Capitale, questa opera di integrazione sociosanitaria. Un concetto che si rende tangibile in questo Centro che accoglie i senza fissa dimora in un contesto dignitoso bello e curato, per aiutare in momento difficile e delicato le persone che ne hanno bisogno. È un tassello di una più ampia strategia che mira a dare applicazione ai principi costituzionali di cura e assistenza a chi ha maggior bisogno anche quando finisce il periodo di un ricovero ospedaliero. È importantissimo realizzare l'integrazione fra sanità, politiche sociali e inserimento nel mondo lavoro, per chiudere il cerchio dell'assistenza in tutti i suoi ambiti.", ha commentato il Sindaco di Roma,  Roberto Gualtieri .  "Quest'inaugurazione - sostiene l'assessore, Barbara Funari - è la conclusione di un percorso di integrazione sociale e sanitaria e rappresenta un modello da seguire. Ci piacerebbe che ogni ospedale possa avere un centro come questo per accogliere e curare i più fragili".  "Grazie a questa struttura possiamo finalmente garantire una dignitosa assistenza post ricovero a persone socialmente fragili e allo stesso tempo  – ha spiegato il Dg  Tiziana Frittelli –  garantire un efficace turn over di posti letto dando una risposta immediata alle esigenze sanitarie del nostro territorio. Il paziente senza fissa dimora non è mai lasciato solo perché la procedura di presa in carico che abbiamo messo in atto è un vero e proprio percorso di presa in carico a supporto della fragilità"        N el 2021  abbiamo avuto  162 pazienti senza fissa dimora con permesso STP  (Straniero Temporaneamente Presente) e quindi extracomunitari con provenienza prevalentemente dal Nord Africa (Tunisia e Marocco) e Bangladesh.    Sei gli apolidi.  74 pazienti senza fissa dimora con codice ENI  (Europeo Non Iscritto) prevalentemente proveniente da Romania e Polonia.  41 gli ingressi di italiani  senza fissa dimora. 



LINK VIDEO:  https://www.youtube.com/watch?v=R3GuExi-PSY




AL San Giovanni inaugurato primo Centro Accoglienza per fragilità socio sanitarie


Data creazione 22/09/2022

Stampa articolo

<< Precedente
Leggi tutte le news
Successiva >>