Dott.ssa Rita Patrizia Tomasin
Contatti e Sede
Invia un'email al direttore
San Giovanni Corpo C Piano PT
Siamo qui per:
Assicurare l'erogazione delle cure alla persona assistita conformemente alla sua intensità clinica e alla complessità assistenziale, in un ottica di umanizzazione delle cure;
Garantire un'assistenza infermieristica e ostetrica efficace, qualitativamente elevata ed adeguata ai bisogni dei cittadini, mediante un'efficiente pianificazione, programmazione e gestione delle risorse professionali, di supporto e strumentali afferenti, secondo i principi della sostenibilità del sistema, dell'efficienza e dell'efficacia delle cure;
Garantire il raggiungimento degli standard assistenziali coerenti con il principio della centralità della persona e della "presa in carico e continuità dell'assistenza" utilizzando il «modulo di ricovero» quale struttura professionalizzante;
Assicurare un'adeguata risposta ai bisogni dell'individuo e della famiglia, utilizzando la metodologia della pianificazione propria del processo di Nursing e di Midwafering, documentandone i processi e le relative attività di competenza, attraverso strumenti informativi professionali, individuando e riducendo le Missed Care;
Pianificare percorsi a basso e ad alto rischio ostetrico assicurando interventi differenziati e personalizzati volti alla promozione della genitorialità;
Assicurare i processi di riabilitazione motoria e logopedica secondo i bisogni degli assistiti, integrandoli nelle attività assistenziali, in un ottica di presa in carico proattiva e utilizzando strumenti informativi integrati nella documentazioni clinica (Piano Assistenziale Riabilitativo);
Assicurare che i processi tecnici siano prodotti secondo la massima efficienza allocativa salvaguardando i principi di buona pratica professionale, integrando le competenze tecnico-diagnostiche nei processi clinici, collaborando a ridurre i tempi di attesa dei degenti e degli utenti ambulatoriali;
Come siamo organizzati:
La Direzione del Dipartimento delle Professioni Sanitarie sovraintende l'organizzazione dell'Assistenza Infermieristica, Ostetrica, Tecnica e Riabilitativa attraverso un modello di gestione snello (Lean) e flessibile.
Nel nuovo impianto organizzativo sono presenti i seguenti elementi innovativi e qualificanti :
Introduzione dei nuovi modelli organizzativi per la gestione dei servizi di outpatient e per le degenze con assistenza per area omogenea
Visione dell'organizzazione basata sul concetto di «valore» che riassegna le responsabilità di esito alla linea di produzione finale rappresentata dai Responsabili Incarico di Funzione Organizzativa (RIFO), delle unità operative. I RIFO (ex Caposala, ex Capotecnico, ex. Capoostetrica) di struttura/servizio/piattaforma di ricovero, sono individuati quale elemento strategico e centrale dell'organizzazione sanitaria. I RIFO rappresentano insieme ai Direttori di struttura, il punto di riferimento/contatto dei ricoverati/familiari/utenti.
Inserimento di nuove funzioni professionali legati alle competenze clinico assistenziali e organizzative che si integrano nella dimensione clinica e che assicurano la continuità e la presa in carico dei pazienti (es. Case Manager, Team Centrale Operativa Ospedaliera, Team Prevenzione Infezioni correlate all'assistenza, PICC Team, ecc.)
Si delineano pertanto tre carriere all'interno delle Professioni Sanitarie:
Una carriera Direzionale (ex PPOO);
Una carriera di Coordinamento dei processi nelle degenze/servizi (ex Coordinatore di UO);
Una carriera professionale legata a competenze tecnico – assistenziali avanzate.
- Direttore Dipartimento delle Professioni Sanitarie
- Dott.ssa Antonella Leto Dirigente
- UOSD Professioni Sanitarie Tecniche
- Dott. Marco Mattioli
- Dirigente Governo e Organizzazione Processi Assistenziali Ostetrici
- Dott.ssa Sabrina Antolini
- Dirigente Governo Processi Riabilitativi
- Dott. Andrea Minnetti
- Segreteria
- Dott.ssa Esilde Brunetti
Servizio Continuità Organizzativa Assistenziale (SCOA) Presidio San Giovanni - RIFO Dott.ssa Francesca Zanini
- RIFO Dott. Pasquale Volpe
- RIFO Dott.ssa Luana Di Marte
- RIFO Dott.ssa Silvia Barberi
Presidio Santa Maria - RIFO Dott.ssa Claudia Marchionni
Presidio Addolorata - Britannico - RIFO Dott. Gianluca Nacci
Responsabili Incarico di Funzione Organizzativa di Direzione - Quality and Safety Manager: Dott. Giovanni Di Giovanni
- Governo Setting dell'Emergenza e monitoraggio percorsi assistenziali interni ed esterni: Dott. Roberta Ledda
- Operation Manager nel percorso Chirurgico: Dott.ssa Pamela Pellini
- Operation Manager nell'area dei servizi di pertinenza sanitaria: Dott. Roberto Di Felice
- Coordinamento personale di supporto sanitario e trasporti interni: Dott. Roberto Perri
- Logistica, Decoro e Sicurezza degli ambienti, comfort ospedaliero, umanizzazione: Dott.ssa Cinzia Di Gravio
- Infection Control: Dott. Marco Diamanti
- Formazione: Dott.ssa Eleonora Bruno
- Area Tecnico Sanitaria, Sicurezza e Salute dei Lavoratori: Dott. Francesco Arcaro
- Area dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico ed altre professioni tecniche: Dott.ssa Donatella Titta
- Sviluppo ed innovazione modelli organizzativi e assistenziali: Dott. Gabriele Caggianelli
- Gestione processi tecnico assistenziali e supporto ALPI: Dott.ssa Lucia Marangon
Orario Visite
Presidio San Giovanni
Dal Lunedi al Venerdì dalle 07.00 alle 19.00
Sabato dalle 07.00 alle 13.00
Presidi Addolorata-Britannico/Santa Maria
Dal Lunedi al Sabato dalle 07.00 alle 13.00
Accesso
I bisogni assistenziali dei nostri ricoverati sono presi in carico e soddisfatti dal personale infermieristico e di supporto: i Ricoverati e le loro Famiglie possono rivolgersi ai Coordinatori Infermieristici delle strutture dove sono ospitati per ogni utile richiesta che riguardi le cure infermieristiche.
Unità Afferenti
Personale a Disposizione
Ambulatorio Infermieristico – Continuità Assistenziale
PICC Team
Team Infection Prevention Control
Team Governo Setting dell'Emergenza
Team Nucleo Operativo Programmazione
Team Quality and Safety Management
Team Ufficio Stranieri
Team Alpi
Day Hospital Centralizzato e Day Service
Lunghe Assenze