Contatti e Sede
06770579131
Invia un'email al direttore
San Giovanni Corpo D Piano 4
In chirurgia generale grazie alla robotica possono essere affrontati con tecnica mininvasiva gli interventi più complessi, quelli che in laparoscopia convenzionale non possono a volte essere eseguiti o che non avrebbero risultati soddisfacenti. Nella nostra Unità Operativa, in particolare, gli interventi eseguiti riguardano: ESOFAGO e STOMACO acalasia esofagea ernie diaframmatiche e iatali tumori del cardias tumori dello stomaco COLON-RETTO malattia diverticolare complicata del colon tumori del colon e del retto malattia infiammatorie croniche dell'intestino (morbo di Crohn, ileite segmentaria, retto-colite ulcerosa) FEGATO, PANCREAS e SURRENE tumori secondari del fegato tumori della testa del pancreas e della coda tumori delle vie biliari tumori benigni e maligni del surrene In questi interventi, in collaborazione con anestesisti, nutrizionisti, fisioterapisti e personale infermieristico, applichiamo i principi e i protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) per l'ottimizzazione del percorso perioperatorio.
Le caratteristiche peculiari della robotica consentono di eseguire interventi chirurgici molto accurati soprattutto nelle patologie oncologiche ma anche in altri settori come quello delle patologie funzionali. Presso il nostro centro sono disponibili alcune tecniche all'avanguardia come la fluorescenza intraoperatoria e l'ecografia robotizzata che consentono al chirurgo di avere a disposizione una mole di informazioni molto superiore e di poter eseguire interventi mirati, precisi, tarati sulla situazione clinica del paziente. Grazie a queste metodiche, che comportano un minore trauma derivante dall'intervento chirurgico, minori perdite ematiche e alla applicazione di protocolli di riabilitazione precoce, spesso i pazienti hanno un decorso postoperatorio più breve e possono essere dimessi pochi giorni dopo l'intervento. In collaborazione con la Unità Operativa di Telemedicina abbiamo avviato un programma di telemonitoraggio. I pazienti vengono forniti di sensori e così, una volta usciti dall'ospedale, possiamo continuare a tenerli sotto controllo. Il centro fa parte del network formativo ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) e CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) per la formazione in chirurgia mininvasiva e robotica.
Medici: Luigi Ioni, Raffello Mancini, Tullio Picconi
Modalità di accesso
VISITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE
Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio dedicato, e' necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 06 9939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista, specificando la richiesta di cisita in chirurgia generale robotica. Le visite di controllo, successive alla prima, possono essere prenotate direttamente presso gli sportelli del CUP aziendale.
RICOVERO IN ELEZIONE (O RICOVERO PROGRAMMATO)
Per accedere al ricovero programmato si deve effettuare una prima visita specialistica ambulatoriale, nella quale il medico valuta la necessità del ricovero. Se necessario un intervento chirurgico, il paziente viene inserito nelle liste di preospedalizzazione per effettuare gli esami previsti e, successivamente, viene chiamato dal reparto, secondo criteri di priorità clinica. Il ricovero potra' essere, secondo le condizioni, ordinario (cioè di piu' giorni) oppure di Day Hospital / Day Surgery.
Orari Visite
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 19.30; giorni festivi anche dalle 12.30 alle 13.30. Durante l'emergenza COVID l'orario di ingresso visitatori potrebbe subire variazioni. Per ulteriori informazioni, consultare le ultime notizie sul sito o contattare l'URP. La visita ad un degente potrà subire variazioni, a giudizio del responsabile medico o infermieristico presente, per tener conto di specifiche condizioni del paziente stesso o di esigenze assistenziali improcrastinabili nella camera di degenza o nel reparto. I familiari/visitatori sono inoltre tenuti ad uscire momentaneamente dalla stanza di degenza durante lo svolgimento di attività medico-infermieristiche che vi si rendano necessarie nell'arco dell'orario indicato.
Orari Colloqui
Tutti i giorni feriali dalle 13.00 alle 14.00.
Nell'immediato post-operatorio, l'equipe chirurgica, comunica ai familiari l'esito dell'intervento nella sala d'attesa del reparto ospitante dove i familiari hanno l'obbligo di attendere. Sarà cura del 1° Operatore Chirurgo programmare l'appuntamento successivo con i familiari per informarli sul percorso post-operatorio.