UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE / ANESTESIA OPERATORIA

Contatti e Sedi

UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE / ANESTESIA OPERATORIA

Dott. Mauro Martin



Contatti e Sede

Invia un'email al direttore
Presidio Ospedaliero San Giovanni Addolorata – corpo D – piano 2
La UOC si occupa dell' intero percorso perioperatorio del paziente chirurgico: dalla valutazione preoperatoria in preospedalizzazione, dove avvengono la stratificazione del rischio operatorio dei pazienti elettivi afferenti a tutte le specialità chirurgiche dell'Azienda e la definizione del setting post operatorio più appropriato, all'esecuzione delle tecniche di anestesia per tutti i pazienti chirurgici in elezione e urgenza (circa 14.000 prestazioni annue).   Supporta, per l'attività in NORA (Non Operating Room Anesthesia) le unità operative di endoscopia bilio-digestiva e bronchiale, nonché il servizio di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca; è inoltre attivo un servizio per gli accessi venosi a breve, medio e lungo termine che lavora in una sala operatoria dedicata e in modalità bed side, ovvero direttamente al letto del paziente.
Alla UOC afferisce l'Unità Operativa Semplice di Anestesia Ostetrica e Partoanalgesia, che fornisce un servizio di trattamento del dolore durante il travaglio del parto.
Sia l'Anestesia Ostetrica (presso il Presidio S. Maria) che il servizio per gli Accessi Venosi (presso il Presidio Addolorata) constano di ambulatori dedicati.


Allegati:
Intervista al Responsabile della UOC
Notizie utili per l'Utente


 






Medici: Monica Ara, Pietro Fortunato Assisi, Emanuela Baragatti, Eleonora Bigetti, Silvia Borgogni, Natascia Bovenga, Flavia Bracci, Giuseppina Brocato, Anna Maria Capone, Myriam Cappucci, Stefano Catoni, Gustavo Cavaliere, Antonella Cristaldi, Moira Cristofani, Paola D'Alessio, Marco Della Rocca, Francesca De Razza, Annamaria Di Gennaro, Mauro Di Martino, Antonio Di Monaco, Enrico Di Sabatino, Vincenzo Di Stefano, Cesare Felici, Francesca Ferri, Antonio Foschi, Maurizio Gerecitano, Massimiliano Giardini, Marco Giudice, Domenico Michele Godino, Marco Leonardis, Flavia Leoni, Agostino Maggi, Cristina Marano, Barbara Minunno, Silvio Monaco, Maurizio Niccolai, Sergio Nicolucci, Sergio Pierdominici, Maria Loretta Pinelli, Mauro Pischedda, Franco Proietti Stella, Alberto Pucci, Riccardo Pulitanò, Mario Rinaldi, Carlo Rosati, Ubaldo Saputo, Antonio Serra, Massimo Sposato, Francesca Romana Sposetti, Annunziata Torella, Marco Traversa, Pierino Vecchia.
Presso la Uoc vengono eseguite le tecniche più idonee alle varie tipologie di prestazioni che vengono continuamente aggiornate in accordo alle linee guida internazionali e alle buone pratiche cliniche in diverse linee di sviluppo e ricerca:
  • attività anestesiologica e terapia antalgica post operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica;
  • medicina perioperatoria;
  • attività anestesiologica in chirurgia ortopedica e traumatologica;
  • management dell'anestesia nella Awake Craniotomy;
  • nuove metodologie nell'ambito degli accessi venosi;
  • attività anestesiologica in chirurgia vascolare;
  • i blocchi nervosi ecoguidati;
  • NORA (Non Operating Room Anesthesia): monitoraggio, tecniche e farmaci di anestesia utilizzati in ambienti diversi dalla sala operatoria.



Unità afferenti

UOS Anestesia Ostetrica e Partoanalgesia  Responsabile : Dott. Marco Traversa


Questa UOS cura il servizio di anestesia ostetrica e partoanalgesia, offrendo alle pazienti una valutazione anestesiologica e counseling per il parto nel periodo gestazionale tra la 36 e la 38 settimana ed una assistenza anestesiologica nella parto analgesia e nelle manovre strumentali connesse alla gravidanza, utilizzando le tecniche anestesiologiche al momento ritenute più valide ed attuali in questo settore.  

Contatti e sede:
Ambulatorio
Presidio Santa Maria  (3 piano - stanze 311-314), attivo il martedì ed il giovedì 
Prenotazioni tramite Cup Regionale  06 9939


Allegati:
Intervista al Responsabile della UOS
Notizie utili per l'Utente
Consenso Informato Partoanalgesia





Servizio di Preospedalizzazione

Coordinatore Anestesiologico della Medicina Perioperatoria: Dott. Marco Giudice

Contatti e sede::
Ambulatorio Presidio Addolorata - Via santo Stefano Rotondo 5/a, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

L'accesso all'ambulatorio avviene dietro richiesta del Chirurgo, che sulla base di una lista di attesa e dell'urgenza del trattamento da eseguire, invia i pazienti alla valutazione pre-operatoria.
Durante la valutazione vengono eseguiti una serie di accertamenti standard ed una visita medica, sulla base della quale viene espresso un giudizio di operabilità . 
Se ritenuti necessari approfondimenti clinici, il paziente viene avviato ad  ulteriori   accertamenti e consulenze, per meglio definire le sue necessità assistenziali. Si raccomanda ai pazienti convocati presso il Servizio di Preospedalizzazione di presentarsi digiuni il giorno della visita  (digiuno a partire dalla mezzanotte) , in quanto dovranno eseguire prelievi ematochimici per gli esami di laboratorio.


Allegati:




Servizio Accessi Venosi

Responsabile Dott. Sergio Pierdominici
Medici: Natascia Bovenga,  Flavia Bracci
Infermieri :  Antonio Coscarella , Mirko Di Venanzio,  Angelo Manca


Contatti e sede:
Presidio Addolorata, Via Santo Stefano Rotondo 5A
Tel. 06 77054523 - 4524
Mail: accessivenosi@hsangiovanni.roma.it


Attività Il Servizio si occupa di valutare i pazienti che giungono in ambulatorio sull'indicazione più appropriata alle loro necessità terapeutiche, mediante valutazione medica. Viene eseguito qualunque tipo di accesso venoso (Port, PICC, MidLine, FICC, Cateteri per dialisi - feresi, CVC tunnellizzati, ecc.).
Inoltre, il servizio si occupa della gestione del dispositivo impiantato con medicazioni periodiche e con valutazioni di controllo.

1. Ambulatorio
L'Ambulatorio è attivo il lunedì e mercoledì, dalle 8.30 alle 13.00; il giovedì, dalle 14.30 alle 19.00.

In ambulatorio si eseguono prime visite mediche, visite di controllo, ecografie arti superiori venose.

L'accesso all'ambulatorio avviene con impegnativa medica su prenotazione da effettuarsi in  una delle seguenti modalità:
-  di persona negli orari di apertura dell'ambulatorio 
-  inviando una mail a  accessivenosi@hsangiovanni.roma.it , allegando copia della richiesta medica ed indicando i dati del paziente (nome, cognome, data di nascita e codice fiscale) ed eventuali contatti. Il Servizio provvederà a fissare l'appuntamento e rispondere via mail.  Per le prime visite finalizzate all'impianto o alla rimozione di dispositivi è necessario allegare anche copia di esami ematochimici (emocromo, PT, PTT, INR) ed ECG.


2. Day Hospital - Sala Operatoria
Le attività pianificate in ambulatorio vengono eseguite in Sala Operatoria in modalità Day Hospital. 
L'accesso al Day Hospital è organizzato direttamente dal Servizio e si svolge dalle 8.00 alle 14.00.


3. Impianti e consulenze "Bedside"
Le attività svolte al letto del paziente vengono richieste  direttamente   dai reparti che ospitano pazienti con queste necessità. 


Allegati:
Intervista al Responsabile della UOS
Notizie utili per l'Utente (Brochure informativa PICC e PORT)