UOSD CHIRURGIA VITREORETINICA

Contatti e Sedi

UOSD CHIRURGIA VITREORETINICA

Dott. MARCO ANDREA GIUSEPPE PILERI



Contatti e Sede

CAPO SALA REPARTO 06 77052893
Invia un'email al direttore
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata – Presidio Britannico Via Santo Stefano Rotondo, 6
La UOSD di Chirurgia Vitreoretinica si occupa della diagnosi e cura di patologie che interessano il segmento posteriore dell'occhio, quali: il distacco di retina, la proliferazione vitreoretinica, la retinopatia diabetica, le malattie di interesse chirurgico della regione maculare (trazioni vitreoretiniche, pucker e fori maculari), e l'emovitreo. La UOSD presta assistenza anche nell'ambito della rete trauma della Regione Lazio, occupandosi dei traumi bulbari penetranti e/o perforanti. La UOSD esegue in regime ambulatoriale: 
- visite oculistiche 
- esami strumentali quali OCT, angio-OCT, ecografie
- trattamenti laser, sia argon laser che YAG laser.


L'attività chirurgica è svolta in regime di week surgery, sia per quanto riguarda i ricoveri ordinari che quelli in day hospital. Si eseguono interventi sia per via episclerale che endovitreale (vitrectomia) con tecniche mini-invasive Tali interventi vengono eseguiti con piattaforme tecnologicamente avanzate, con materiali e strumenti di ultima generazione, con microscopi operatori dotati di OCT integrato, nonché da personale altamente qualificato e specializzato nella chirurgia vitreoretinica.


Medici:  Marco Liberali, Francesco Baccini, Sara Bardanzellu  
La UOSD di chirurgia vitreoretinica  è stata individuata, in collaborazione con l'Università di Tor Vergata, quale unico centro italiano per la sperimentazione di un'innovativa protesi retinica.

Orario Visite



Tutti i giorni dalle 18.30 alle 19.30; giorni festivi anche dalle 12.30 alle 13.30.
Durante l'emergenza COVID l'orario di ingresso visitatori potrebbe subire variazioni. Per ulteriori informazioni, consultare le ultime notizie sul sito o contattare l'URP.  La visita ad un degente potra' subire variazioni, a giudizio del responsabile medico o infermieristico presente, per tener conto di specifiche condizioni del paziente stesso o di esigenze assistenziali improcrastinabili nella camera di degenza o nel reparto. I familiari/visitatori sono inoltre tenuti ad uscire momentaneamente dalla stanza di degenza durante lo svolgimento di attivita' medico-infermieristiche che vi si rendano necessarie nell'arco dell'orario indicato. 

Orario Colloqui

Tutti i giorni feriali dalle 13.00 alle 14.00.

Accesso

RICOVERO IN ELEZIONE (O RICOVERO PROGRAMMATO)

Per accedere al ricovero programmato si deve effettuare una prima visita specialistica ambulatoriale, nella quale il medico valuta la necessità del ricovero. Se necessario un intervento chirurgico, il paziente viene inserito nelle liste di preospedalizzazione per effettuare gli esami previsti e, successivamente, viene chiamato dal reparto, secondo criteri di priorita' clinica. Il ricovero potra' essere, secondo le condizioni, ordinario (cioe' di piu' giorni) oppure di Day Hospital / Day Surgery.

 

VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ED ESAMI DIAGNOSTICO STRUMENTALI

Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio dedicato, e' necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 06 9939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista. Le visite di controllo, successive alla prima, possono essere prenotate direttamente presso gli sportelli del CUP aziendale.

Accesso

RICOVERO IN ELEZIONE (O RICOVERO PROGRAMMATO)

Per accedere al ricovero programmato si deve effettuare una prima visita specialistica ambulatoriale, nella quale il medico valuta la necessità del ricovero. Se necessario un intervento chirurgico, il paziente viene inserito nelle liste di preospedalizzazione per effettuare gli esami previsti e, successivamente, viene chiamato dal reparto, secondo criteri di priorita' clinica. Il ricovero potra' essere, secondo le condizioni, ordinario (cioe' di piu' giorni) oppure di Day Hospital / Day Surgery.

 

VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ED ESAMI DIAGNOSTICO STRUMENTALI

Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio dedicato, e' necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 06 9939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista. Le visite di controllo, successive alla prima, possono essere prenotate direttamente presso gli sportelli del CUP aziendale.