Contatti e Sede
0677055306
Invia un'email al direttore
Complesso Ospedaliero San Giovanni Corpo D Piano 3
Presso l'Unità Operativa Complessa (UOC) di Otorinolaringoiatria dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata si eseguono mediamente circa 1000 interventi chirurgici all'anno.
L'UOC di Otorinolaringoiatria rappresenta un centro di riferimento a valenza nazionale in particolare per la chirurgia oncologica Cervico-Facciale.
Dispone delle più moderne tecnologie indispensabili per la diagnostica ed il trattamento di tutte le patologie del distretto testa-collo con particolare riguardo per i pazienti che presentano patologie oncologiche complesse del cavo orale, della laringe, del collo e del massiccio facciale.
In casi selezionati è possibile adottare la strategia della chirurgia laser-co2 o della chirurgia robotica.
Qualora si rendesse necessario, in virtù di una collaudata integrazione multidisciplinare, è possibile avvalersi della collaborazione di chirurghi plastici di comprovata esperienza per quanto riguarda la chirurgia ricostruttiva.
L'UOC ORL costituisce un centro di riferimento regionale per la chirurgia della tiroide e delle paratiroidi con la possibilità per i pazienti di essere inseriti in uno specifico percorso diagnostico e terapeutico durante il quale è possibile effettuare la visita specialistica endocrinologica, gli esami ematochimici e strumentali del caso compresa la diagnostica citologica con agoaspirato.
Analogamente, l'UOC ORL costituisce un centro di riferimento per il trattamento delle patologie delle ghiandole salivari maggiori (parotide, ghiandola sottomandibolare, ghiandola sottolinguale) potendo alternare all'occorrenza moderne tecniche chirurgiche per il trattamento della patologia tumorale a innovativi trattamenti conservativi endoscopici delle scialoadeniti litiasiche.
Ulteriori campi di interessi riguardano il trattamento e la cura del russamento e delle apnee ostruttive del sonno, la chirurgia del naso di tipo funzionale per la correzione della deviazione del setto nasale e la decongestione dei turbinati inferiori nonché il trattamento per via endoscopica della poliposi nasale e delle sinusiti.
Inoltre, si eseguono interventi per il trattamento delle patologie infiammatorie ed infettive dell'orecchio e la correzione della sordità ad esse correlata.
Ogni anno presso L'UOC ORL vengono organizzati dei corsi di chirurgia testa-collo con partecipazione attiva dei corsisti in sala operatoria.
Facendo parte del DEA di II livello dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata ha un servizio di guardia attiva che copre le 24h, con relativa attività chirurgica di emergenza
Medici:
Stefano Amendola, Francesca Atturo, Fabio Colaboni, Daniele De Seta, Fabio Manca, Matteo Simone, Mario Tombolini. Coordinatore infermieristico:
Gianfranca Bertinetti (Long Elezione); Antonella Astorino (Week Surgery)
Orario Visite
Giorni feriali dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 20.30; Giorni festivi dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 20.30.
La visita ad un degente potrà subire variazioni, a giudizio del responsabile medico o infermieristico presente, per tener conto di specifiche condizioni del paziente stesso o di esigenze assistenziali improcrastinabili nella camera di degenza o nel reparto. I familiari/visitatori sono inoltre tenuti ad uscire momentaneamente dalla stanza di degenza durante lo svolgimento di attività medico-infermieristiche che vi si rendano necessarie nell'arco dell'orario indicato. E' ammessa la presenza contemporanea di un numero massimo di due visitatori per ciascun paziente.
Durante l'emergenza COVID l'orario di ingresso visitatori potrebbe subire variazioni. Per ulteriori informazioni, consultare le ultime notizie sul sito o contattare l'URP.
Orario Colloqui
Tutti i giorni feriali dalle 13.00 alle 14.00.
Accesso
RICOVERO DA PRONTO SOCCORSO PER LE URGENZE A seguito di accesso al Pronto Soccorso, qualora ritenuto necessario dal medico, si procede al ricovero presso il reparto di degenza.
RICOVERO IN ELEZIONE (O RICOVERO PROGRAMMATO) Per accedere al ricovero programmato si deve effettuare una prima visita specialistica ambulatoriale, nella quale il medico valuta la necessità del ricovero. Se necessario un intervento chirurgico, il paziente viene inserito nelle liste di preospedalizzazione per effettuare gli esami previsti e, successivamente, viene chiamato dal reparto, secondo criteri di priorità clinica. Il ricovero potrà essere, secondo le condizioni, ordinario (cioè di più giorni) oppure di Day Hospital / Day Surgery.
VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ED ESAMI DIAGNOSTICO STRUMENTALI Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio dedicato, e' necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 06 9939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista. Le visite di controllo, successive alla prima, possono essere prenotate direttamente presso gli sportelli del CUP aziendale