Dott.ssa ASSUNTA SANTONATI
Contatti e Sede
06770579319
Invia un'email al direttore
Santa Maria Corpo P Piano 1
L'ENDOCRINOLOGIA si occupa della gestione della patologia tiroidea, paratiroidea, surrenale, ipofisaria e gonadica.
Patologia Paratiroidea La UOSD rappresenta un centro di riferimento per l'iper e l'ipoparatiroidismo avendo acquisito notevole esperienza nella diagnosi, nella gestione clinica e terapeutica. Particolare attenzione viene riservata alla gestione dell'Ipoparatiroidismo primitivo o secondario e al corretto utilizzo dei nuovi presidi terapeutici, accanto alla terapia classica che non sempre rappresenta un presidio risolutivo per il paziente.
Tiroide Oltre la gestione della disfunzioni tiroidee, la UOSD fornisce ai pazienti seguiti dall'ambulatorio, e grazie alla fattiva collaborazione con la Radiologia Interventistica, percorsi per la esecuzione della Radiofrequenza (termoablazione) e dell' alcolizzazione del nodulo tiroideo. Grazie alla creazione di percorsi dedicati ed in peculiare collaborazione e con la senologia per immagini, provvede all'esecuzione di agoaspirati tiroidei e PAC del nodulo tiroideo. I PAC (Pacchetti Ambulatoriali Complessi), strumenti di 2° livello utilizzati in situazioni di particolare complessità clinica, consentono di eseguire, entro 30 giorni, una mirata diagnostica di laboratorio, ecografica e, qualora necessario, citologica. Gestisce attivamente la "Oftalmopatia Basedowiana" attraverso la collaborazione con la UOC di Oculistica e provvede alla eventuale somministrazione di boli di cortisone qualora la patologia lo richieda. Vengono effettuati test con calcio gluconato per la diagnosi differenziale carcinoma midollare della tiroide, qualora si rilevi aumento sierologico della calcitonina.
Osteoporosi E' centro di riferimento per la gestione nonché per la prescrizione di farmaci di 2° livello. Collabora attivamente con la Breast Unit, l'Oncologia, l'Urologia e la Radioterapia per la gestione delle Osteoporosi Secondarie alle patologie neoplastiche di competenza. Se la patologia lo richiede è attivo un servizio ambulatoriale per la somministrazione endovenosa di farmaci inibitori del riassorbimento osseo. LA DIABETOLOGIA Nasce negli anni 70, prima tra le strutture ospedaliere romane a dotarsi di un organico dedicato alla cura e alla prevenzione della malattia diabetica. Dal 2016 è stata aggregata all'UOSD di Endocrinologia a costituire un'unica struttura dipartimentale di Endocrinologia e Diabetologia. Il centro è inserito nella rete delle strutture diabetologiche della ASL RM1. Presta assistenza in regime ambulatoriale e di Day Hospital a pazienti con Diabete di tipo 1 e 2, avvalendosi di percorsi aziendali multiprofessionali e multidisciplinari condivisi con le diverse figure professionali coinvolte nella gestione della patologia diabetica e delle sue complicanze. In particolare la struttura ha definito un percorso dedicato alle donne con diabete in gravidanza, sia gestazionale che pregravidico, che prevede un'attività ambulatoriale dedicata ed integrata con Servizi di Dietologia, Ginecologia, Ostetricia e Pediatria dell'Azienda Ospedaliera. Inoltre la struttura è uno dei centri autorizzati dalla Regione Lazio alla prescrizione e alla gestione delle tecnologie avanzate applicate al diabete (microinfusori per insulina e sistemi di monitoraggio glicemico con sensore), per le quali è stato definito un percorso dedicato ambulatoriale.
Medici: Daniela Bosco, Maria Cassone Faldetta, Fulvia De Luca, Danila Fava, Antonio Spada.
Coordinatore Infermieristico: Leacche Giuliana
Accesso
VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ED ESAMI DIAGNOSTICO STRUMENTALI Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio, è necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 069939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista. E' indispensabile che, all'atto della prescrizione, il medico di medicina generali specifichi il codice numerico ICD9 ( e non la descrizione della patologia) essendo presenti nella struttura agende dedicate per la patologia endocrina e diabetologica. Senza il codice ICD9 sarà impossibile, per gli operatori del CUP regionale di prenotare 1 Visite Diabetologiche o Endocrinologiche. Le visite di controllo, successive alla prima, saranno riprenotate direttamente alla fine della visita.